
(D) in azione
Stefano Attuario è un cantautore e scrittore comasco che negli anni ha sviluppato un linguaggio artistico personale, capace di intrecciare musica, letteratura e introspezione. La sua produzione è caratterizzata da testi profondi e ricercati, che affrontano tematiche esistenziali, sociali e filosofiche, accompagnati da sonorità incisive e suggestive.
​
Dopo un percorso da autodidatta, Attuario si è affermato come una delle voci più originali della scena musicale indipendente italiana. Oltre alla musica, ha pubblicato due romanzi, Beautiful Day e Leggero il peso dell’amore, e ha ricevuto riconoscimenti per la sua produzione poetica.
​
Nel 2023 ha debuttato come solista con il singolo Un Demone La Mia Morale, segnando l'inizio di un nuovo capitolo della sua carriera musicale. A settembre dello stesso anno ha pubblicato Liberi Respiri, scritto in collaborazione con Ray Heffernan, seguito a maggio 2024 da Arcobaleni in bianco e nero. I videoclip dei brani sono stati diretti dall'artista poliedrico Lory Muratti, contribuendo a definire un'estetica visiva potente e raffinata.
​
Nel 2024, il suo album Nemesi ha ottenuto riconoscimenti internazionali, con i videoclip premiati al Rome Music Video Awards, al Los Angeles Music Video Festival e con una menzione speciale al Berlin Music Video Awards.
Parallelamente, la critica specializzata ha lodato il suo stile, con recensioni entusiaste su Rockit, uno dei portali più autorevoli della musica indipendente italiana.
​
Il 12 marzo 2025 Attuario pubblica Insetti, primo singolo estratto dal suo prossimo album Babele. Il brano, ispirato alle atmosfere kafkiane de La metamorfosi, esplora il tema dell'alienazione e della trasformazione interiore, consolidando ulteriormente la poetica espressiva dell'artista.
​
Grazie alla collaborazione con il produttore Max Zanotti (Deasonika, Casablanca), Stefano Attuario continua a costruire un percorso artistico coerente e di grande impatto, capace di coniugare liriche evocative con un sound tagliente e moderno. La sua musica rappresenta un viaggio introspettivo e visionario, che sfida le convenzioni e invita all'esplorazione di nuove prospettive esistenziali.