
(D) in azione
Luigi Cinque è uno dei più eclettici e innovativi protagonisti della scena musicale italiana e internazionale, noto per la sua capacità unica di coniugare tradizione e sperimentazione attraverso un linguaggio sonoro originale e trasversale. Polistrumentista, compositore, cantante, autore e produttore, Cinque ha costruito nel corso degli anni un percorso artistico ricco di contaminazioni che abbracciano jazz, world music, musica contemporanea, etnica e improvvisazione.
​
Nato e cresciuto in Italia, Luigi Cinque ha dedicato la sua vita alla ricerca musicale che supera i confini geografici e culturali, con un’attenzione particolare verso le radici mediterranee, africane, mediorientali e sudamericane. La sua musica è spesso definita “transgenica” dalla critica, proprio per la sua capacità di amalgamare in modo armonico sonorità apparentemente lontane, creando un universo sonoro che si muove fra tradizione e avanguardia.
​
Al centro della sua ricerca si trova il sax soprano, strumento che Cinque maneggia con virtuosismo e sensibilità, evocando atmosfere che spaziano dal lirismo più intenso alle improvvisazioni più sperimentali. La sua tecnica e il suo stile sono stati lodati da grandi nomi del jazz internazionale, mentre il suo approccio musicale è stato arricchito dall’incontro con artisti di fama mondiale, come il leggendario Bismillah Khan, il celebre suonatore di Shanai indiano, che ha lasciato un’impronta profonda nella sua visione sonora.
​
Nel corso della sua carriera, Luigi Cinque ha dato vita a numerosi progetti e collaborazioni con artisti di rilievo internazionale, tra cui Jivan Gasparyan (duduk armeno), Urna Chahar-Tugchi (voce mongola), Nicole Ewang (voce camerunense), Sal Bonafede (pianista jazz), Alex Balanescu (violino), Riccardo Tesi (organetto), e i gruppi etnici delle Bnét Houariyat e degli Gnawa di Marrakesh.
Questi incontri hanno permesso a Cinque di tessere una fitta rete di scambi culturali e musicali, riflettendo la sua filosofia artistica basata sull’unione e la contaminazione.
​
Il suo ultimo progetto discografico, KROMOSOMA MARIS (uscito il 26 giugno 2025 per MRF5 / Terzo Millennio Records), rappresenta un punto di svolta nel suo percorso artistico. Conceputo come un “film musicale”, l’album si configura come un diario sonoro che intreccia memorie, suoni dal vivo e atmosfere raccolte durante viaggi e performance in diverse parti del mondo. Il disco esplora il mare come simbolo universale di connessione, superando ogni forma di regionalismo in un’epoca definita postumana.
​
Luigi Cinque è anche curatore e promotore di iniziative culturali volte a valorizzare la musica come linguaggio universale e mezzo di dialogo interculturale. La sua attività si estende dalla produzione discografica alla formazione, fino alla drammaturgia sonora, confermando la sua posizione come artista poliedrico e innovatore instancabile.
​
La sua musica è un invito a scoprire la ricchezza del patrimonio sonoro globale e a riflettere sul ruolo dell’arte come strumento di consapevolezza e cambiamento, in un mondo in continua evoluzione.