top of page
foto_1_stefanoattuario.jpg

Stefano Attuario

/

website
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale
  • Youtube
  • Tumblr

(The English version of the press release is at the bottom of the page)

​

Disponibile dal 22 novembre 2025 in tutti i digital store “BABELE” il nuovo album di Stefano Attuario
 

Prodotto da Max Zanotti
Pubblicato da Terzo Millennio Records

 

Dopo i singoli “Insetti”, “Amen” e “Arianna”, Stefano Attuario pubblica “Babele”, il nuovo e atteso album che segna un ulteriore passo evolutivo nel suo percorso artistico.


Prodotto da Max Zanotti (Elephant Man, Deasonika, Casablanca), “Babele” è un viaggio intenso tra poesia, oscurità e redenzione, un mosaico di voci interiori che si intrecciano per costruire un linguaggio sonoro autentico e visionario.

 

Babele è una condizione di confusione e disordine, di parole, gesti, immagini, pensieri accumulati nella mia mente che chiedevano libertà in forma scritta e musicale”, spiega l’artista.

“In questa mia personale Babele ho trovato un ordine nel caos, una bellezza nascosta nella dissonanza, dove ogni frammento trova il suo posto in un quadro più grande.”

 

Concepito come un’opera concettuale, “Babele” esplora le fragilità, le contraddizioni e la necessità di riscatto dell’essere umano contemporaneo.

Le nove tracce che lo compongono delineano una geografia emotiva in cui la parola diventa suono e la musica si fa introspezione.

 

IL CONCEPT E LE TRACCE

Insetti” apre il disco con una dichiarazione di ribellione contro l’omologazione e l’indifferenza sociale. Ispirato a “Metamorfosi” di Kafka, il brano denuncia l’assenza di empatia e il bisogno di non arrendersi all’indifferenza.

Segue “Saliva Nera”, un brano di crudezza emotiva che esplora la violenza e la ribellione dentro le mura domestiche, dove dolore e forza convivono.
Con “Morfina”, Attuario affronta le dipendenze e le pulsioni autodistruttive della nostra epoca, ispirandosi a Ragazzi selvaggi di William Burroughs.

Marlene” racconta la fine di una relazione con toni di struggente consapevolezza, una resa poetica che diventa rinascita.

In “30 Denari”, il tradimento diventa simbolo di una ricerca interiore, un cammino doloroso verso la pace con se stessi.

Iris” si muove in un universo simbolico e visionario, tra specchi, sogni e metamorfosi: un invito ad abbracciare la verità e la crescita personale.

Arianna” affonda nel mito, reinterpretando la leggenda del filo e del labirinto come percorso psichico di conoscenza e liberazione.

Amen” è la preghiera laica del disco: un canto di resistenza e fede in se stessi, dove l’arte diventa rifugio e riscatto.

Chiude l’album “Babele”, traccia eponima che sintetizza il senso dell’intero progetto: una riflessione sulla diversità, sulla confusione dell’epoca contemporanea e sulla possibilità di trovare luce anche nel disordine.

 

UN’OPERA DI LIBERTÀ ARTISTICA

Con “Babele”, Stefano Attuario conferma la sua capacità di fondere parola, musica e immagine in un linguaggio denso di simbolismo e autenticità.
La produzione di Max Zanotti plasma un suono potente e cinematografico, dove strumenti acustici e sintetizzatori creano contrasti di luce e ombra.

Il risultato è un album che sfida i confini del cantautorato tradizionale, fondendo rock, darkwave e poesia in un insieme coerente e suggestivo.

 

NOTE BIOGRAFICHE

Stefano Attuario è un cantautore, scrittore e musicista comasco, autore di un percorso che unisce introspezione poetica, sonorità rock e una forte componente visiva.

Dopo l’esperienza con la band Dinamika (Sanremo Rock 35ª e 36ª edizione ), nel 2023 intraprende la carriera solista.
L’incontro con Max Zanotti (Elephant Man, Deasonika, Casablanca) segna l’inizio di una collaborazione artistica stabile, che definisce la sua identità sonora.
Nel 2024 pubblica l’album di debutto “Nemesi” (Terzo Millennio Records), accolto con favore dalla critica nazionale e internazionale e premiato per i videoclip diretti da Lory Muratti.

Nel 2025 pubblica i singoli e videoclip “Insetti”, “Amen” e “Arianna”, quest’ultimo accompagnato da un videoclip diretto da Davide Forleo, che anticipano il nuovo album “Babele”.

 

Parallelamente alla musica, Attuario è autore dei romanzi “Beautiful Day” e “Leggero il peso dell’amore”, oltre a testi poetici come “Morte Amica”, dedicato a David Bowie.

 

Nel suo percorso, continua a fondere parola e suono in una narrazione personale e visionaria, dove la vulnerabilità diventa potenza espressiva e la musica strumento di rinascita.

 

Per richiedere materiale stampa per recensioni, interviste e ulteriore materiale contattare: ufficiostampa@divinazionemilano.it​​

​

Pre-Salva album: https://frontl.ink/gz9pvd4

(D) in azione

I videoclip:

Available from November 22, 2025 on all digital platforms
“BABELE” the new album by Stefano Attuario

 

Produced by Max Zanotti
Released by Terzo Millennio Records

 

After the singles “Insetti”, “Amen” and “Arianna”, Stefano Attuario releases “Babele”, the new and highly anticipated album marking a further artistic evolution in his career.

 

Produced by Max Zanotti (Elephant Man, Deasonika, Casablanca), “Babele” is an intense journey through poetry, darkness and redemption — a mosaic of inner voices intertwining to form an authentic and visionary sonic language.

 

Babele is a state of confusion and disorder — words, gestures, images, thoughts piling up in my mind, all demanding freedom in written and musical form,” explains the artist.
“In this personal Babel I found order in chaos, a hidden beauty within dissonance, where every fragment finds its place in a larger picture.”

 

Conceived as a conceptual work, “Babele” explores the fragilities, contradictions and the human need for redemption in contemporary society.
The nine tracks draw an emotional map where words become sound and music turns into introspection.

​

THE CONCEPT AND THE TRACKS

Insetti” opens the album with a declaration of rebellion against conformity and social indifference. Inspired by Kafka’s Metamorphosis, the song denounces the absence of empathy and the need to resist apathy.

Next comes “Saliva Nera”, a song of raw emotional power that delves into violence and rebellion within domestic walls — where pain and strength coexist.

With “Morfina”, Attuario tackles the addictions and self-destructive impulses of our era, drawing inspiration from The Wild Boys by William Burroughs.

Marlene” portrays the end of a relationship with aching awareness — a poetic surrender that turns into rebirth.

In “30 Denari”, betrayal becomes a symbol of an inner quest — a painful journey toward making peace with oneself.

Iris” moves through a symbolic and visionary universe of mirrors, dreams and metamorphoses — an invitation to embrace truth and personal growth.

Arianna” dives into myth, reinterpreting the legend of the thread and the labyrinth as a psychological journey toward knowledge and liberation.

Amen” is the album’s secular prayer — a hymn of resistance and faith in oneself, where art becomes both refuge and redemption.

The closing track “Babele” encapsulates the essence of the whole project: a reflection on diversity, on the confusion of the modern age, and on the possibility of finding light amid disorder.

 

A WORK OF ARTISTIC FREEDOM

With “Babele”, Stefano Attuario confirms his ability to blend words, music and imagery into a language dense with symbolism and authenticity.
The production by Max Zanotti sculpts a powerful, cinematic sound where acoustic instruments and synthesizers create contrasts of light and shadow.
The result is an album that defies the boundaries of traditional songwriting, merging rock, darkwave, and poetry into a coherent and evocative whole.

 

BIOGRAPHICAL NOTES

Stefano Attuario is a singer-songwriter, writer and musician from Como, whose artistic journey combines poetic introspection, rock soundscapes and a strong visual component.

After his experience with the band Dinamika (Sanremo Rock 35th and 36th editions), he embarked on his solo career in 2023.
His encounter with Max Zanotti (Elephant Man, Deasonika, Casablanca) marked the beginning of a lasting artistic partnership that helped shape his sonic identity.

In 2024 he released his debut album “Nemesi” (Terzo Millennio Records), warmly received by national and international critics, and acclaimed for its music videos directed by Lory Muratti.

In 2025, he released the singles and videos “Insetti”, “Amen” and “Arianna” — the latter accompanied by a video directed by Davide Forleo — all anticipating the new album “Babele”.

 

Alongside his music, Attuario is also the author of the novels “Beautiful Day” and “Leggero il peso dell’amore”, as well as poetic works such as “Morte Amica”, dedicated to David Bowie.

 

Throughout his career, he continues to merge words and sound into a personal and visionary narrative — where vulnerability becomes expressive power and music a means of rebirth.

 

For press material, reviews, interviews or further information please contact: ufficiostampa@divinazionemilano.it

​

Pre-save the album: https://frontl.ink/gz9pvd4

terzo

millennio ®

Terzo Millennio Records è un’etichetta discografica che si occupa di distribuzione musicale per artisti indipendenti e autoprodotti. Per l’aspetto comunicativo fa affidamento all’ Ufficio Stampa Divinazione Milano Srl.

​

Via Andrea Palladio 16 - 20135 Milano (Italy) 
tel. +393932124576 +393925970778

© 2020 by Terzo Millennio - Divinazione Milano Srl

bottom of page